Saggi e racconti

Chiudi

Meccanico Pirelli ai box Formula 1 Box Ferrari con tecnico Pirelli

I nostri valori tra impresa e sport

di MARCO TRONCHETTI PROVERA

Vice Presidente Esecutivo di Pirelli e Presidente della Fondazione Pirelli

Vista dall'alto di un campo sportivo al buio Panoramica di campo da cialcio durante ritrovo motociclistico

La forza olimpica che va oltre i confini

di GIOVANNI MALAGÒ

Presidente del CONI, della Fondazione Milano Cortina 2026 e membro CIO

Atleta di salto con gli sci durante la discesa Atleta in pista durante gara di salto con gli sci

Ruolo educativo e sociale sancito dalla Costituzione

di EVELINA CHRISTILLIN

Presidente del Museo Egizio di Torino

Gara di Formula 1 Auto di Formula 1 ad inizio gara

La Formula 1 che cattura menti e cuori

di STEFANO DOMENICALI

Presidente e Amministratore Delegato Formula 1

Carl Lewis con scarpe con i tacchi rosse Carl Lewis con tacchi si prepara per uno scatto

Una storia al futuro, tra potenza e controllo

di ANTONIO CALABRÒ

Senior Vice President Direzione Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli

Incontro di arti marziali Altleti di arti marziali durante dimostrazione pubblica

Il cazzotto di Batman è una guida alla vita

di JOE R. LANSDALE

Scrittore

Auto da Rally rossa Auto da rally inizia la curva

Che squadra, alle spalle di un pilota in gara

di MARIO ISOLA

Direttore Motorsport Pirelli

Barca a vela con brand Pirelli Imbarcazione a vela con logo Pirelli

L’energia della ricerca e il vento nelle vele

di AMBROGIO BECCARIA

Velista oceanico

Giocatore di calcio durante un colpo di testa alla palla Calciatore durante colpo di testa

Quei campi sportivi accanto alla fabbrica

di DANIELE PIROLA

Scrittore ed ex ricercatore Archivio Storico Pirelli

Raffigurazione greca di lanciatori di giavellotti Raffigurazione greca di atleti che si preparano al lancio del disco e del giavellotto

L’epica di competizioni che costruiscono miti

di EVA CANTARELLA

Storica

Palla da tennis Pirelli Dettaglio di palla da Tennis Pirelli colpita da tennista

Stare insieme sognando lo stesso orizzonte

di EMANUELA AUDISIO

Giornalista e scrittrice

Bartali e Coppi immortalati in foto Foto di Gino Bartali e  Fausto Coppi

Eroi popolari nello sprint su due ruote

di GIUSEPPE LUPO

Scrittore e docente universitario

Moto da viaggio durante una sosta Moto da viaggio carica di bagagli

Le musiche e i cori per celebrare il podio

di GIUSEPPE DI PIAZZA

Giornalista, scrittore e fotografo

Scambio tra pilota e meccanico durante gara di Formula 1 Pilota e meccanico discutono durante una gara di Formula 1

La passione di scrivere su campioni e sognatori

di DARWIN PASTORIN

Giornalista e scrittore

Dettaglio di Michael Johnson mentre taglia il traguardo Michael Johnson taglia il traguardo durante una gara di corsa

L’innovazione riscatta il “nucleo azzurro”

di MASSIMO SIDERI

Giornalista e docente universitario

Test di velocità Esperimento scientifco sulal velocità

Le neuroscienze per allenarsi

di SANDRO MODEO

Giornalista e scrittore

Trascina e scopri di più

Mostra tutti

La passione di scrivere su campioni e sognatori

di DARWIN PASTORIN

Le pagine di grandi autori (Arpino, Brera, Soriano, ecc.) descrivono, attraverso l’agonismo, le qualità di donne e uomini che hanno segnato le nostre emozioni.

La forza olimpica che va oltre i confini

di GIOVANNI MALAGÒ

Lo sport è un linguaggio che colma distanze, unisce al di là delle differenze, costruisce una società migliore. Il talento da raccontare come valore sociale. 

Stare insieme sognando lo stesso orizzonte

di EMANUELA AUDISIO

Le relazioni virtuose di campioni e allenatori, il passaggio del testimone tra generazioni. E quella scuola di atletica come “la Nasa dello sport italiano”.

L’epica di competizioni che costruiscono miti

di EVA CANTARELLA

I poemi omerici raccontano un’etica agonistica e celebrano le qualità personali e sociali dei campioni. La funzione politica dei Giochi olimpici.

Che squadra, alle spalle di un pilota in gara

di MARIO ISOLA

Un team che cura ogni dettaglio, dallo sviluppo dell’automobile alla logistica, dall’officina alla gestione dei pitstop. I nuovi strumenti del virtual design.

L’energia della ricerca e il vento nelle vele

di AMBROGIO BECCARIA

“Capire fino a che punto si riesca a stare bene in mare fino a diventarne parte”. Il design team e lo studio del meteo per “sapere sempre dove voglio andare”.

I nostri valori tra impresa e sport

di MARCO TRONCHETTI PROVERA

L’innovazione e il lavoro ben fatto sono essenziali per vincere oggi ed essere ancora più competitivi domani. L’orizzonte della sostenibilità sociale e ambientale.

La Formula 1 che cattura menti e cuori

di STEFANO DOMENICALI

Dagli esordi nell’Europa del dopoguerra all’attualità di un fenomeno globale con cinquecento milioni di fan. La nostra piattaforma come leader tecnologico sostenibile.

Ruolo educativo e sociale sancito dalla Costituzione

di EVELINA CHRISTILLIN

I diritti dello sport “per tutti e di tutti” e il rispetto delle regole del gioco per gli atleti e gli spettatori: l’impegno per migliorare la qualità della vita.

Il cazzotto di Batman è una guida alla vita

di JOE R. LANSDALE

“Il vero praticante delle arti marziali impara a capire che si è tutto fuorché potente. Le azioni sono un equilibrio, una sorta di meditazione in movimento”.

Una storia al futuro, tra potenza e controllo

di ANTONIO CALABRÒ

Dall’immagine di Carl Lewis con le scarpette rosse alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale: il rilancio del legame storico tra Pirelli e lo sport.

Quei campi sportivi accanto alla fabbrica

di DANIELE PIROLA

Palestre e piste di gara come strumenti di welfare e stimoli per i valori di comunità nella storia della Bicocca. La medaglia d’oro olimpica di Consolini.

L’innovazione riscatta il “nucleo azzurro”

di MASSIMO SIDERI

L’orgoglio della memoria per le vittorie e la rinascita di speranza e partecipazione in un progetto collettivo chiamato “cultura di una nazione”.

Le musiche e i cori per celebrare il podio

di GIUSEPPE DI PIAZZA

Il valore sacrale degli inni simula una vittoria bellica, rafforza la passione dei tifosi e rilancia lo spirito di partecipazione di un’intera comunità.

Eroi popolari nello sprint su due ruote

di GIUSEPPE LUPO

Le gare vissute anche come fenomeni sociali e di costume, come testimonia la rivalità tra Bartali e Coppi. E l’anima popolare delle bici da record.

Le neuroscienze per allenarsi

di SANDRO MODEO

La velocità di esecuzione dei gesti di un atleta si sviluppa lavorando sull’intelligenza cinestetica e sulla precisione della tecnica. Il ruolo delle “percezioni enfatizzate”.

Illustrazioni d'autore

Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954) dal 1998 vive e lavora a Parigi. Alla fine degli anni Settanta esordisce come autore di fumetti, disegna strisce in bianco e nero, ispirato dall'espressionismo di José Muñoz e di Carlos Sampayo. Dopo aver frequentato l’Università Iuav di Venezia, nel 1983 a Bologna fonda il gruppo Valvoline con Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Igort, Marcello Joni e Jerry Kramsky. Insieme, si prefiggono di mettere il fumetto in dialogo con i linguaggi dell'arte, della musica, della moda e della pubblicità e dirigono il supplemento della rivista «Alter Alter».

Proprio in «Alter Alter», Mattotti pubblica nel 1982 "Il signor Spartaco", primo lavoro a colori, e nel 1984 "Fuochi" (uscito nel 1986 per la casa editrice parigina Albin Michel), opera che rivoluziona il linguaggio del fumetto e mette in luce alcuni degli elementi caratterizzanti dello stile dell'autore: uso del colore sensuale, evocativo e avvolgente, marcata espressività del tratto.

Ha pubblicato numerosi volumi per adulti e per l'infanzia, tradotti in più lingue, e collabora con «The New Yorker», «Vanity Fair», «Cosmopolitan», «Le Monde», «Nouvel Observateur», «Das Magazin», «Süddeutsche Zeitung», «Corriere della Sera», «Internazionale» e «la Repubblica».

Illustrazione soggetti a lavoro
Illustrazione di un alteta
Illustrazione Batman
Illustrazione ciclista su pista
Illustrazione meccanici Formula 1 cambio gomme
Illustrazione sport vela

Sport e welfare

La “P lunga” è un marchio ricorrente nelle più popolari competizioni nel mondo. Ma anche nel sostegno alle attività sportive vissute come componenti fondamentali del senso di socialità aziendale e del welfare promosso. Lo sport, insomma, in tutte le sue dimensioni, come scelta culturale e sociale e stile di vita. Competizione. E comunità.

Tennista del gruppo Pirelli durante allenamento
La sezione tennis del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta, foto Publifoto
Uomo lancia una boccia mentre gli avversari guardano
La sezione bocce del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Squadra di calcio del gruppo Pirelli
La squadra di calcio del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Atleta nel salto in alto del gruppo Pirelli
La sezione atletica del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Giocatori della squadra di rugby Pirelli si contendono la palla
La sezione rugby del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Uomo fa canestro in un parco da basket all'aperto
Un atleta della sezione basket del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Atleti del gruppo sportivo Pirelli
Atlete del Gruppo Sportivo Pirelli, anni Cinquanta
Scattista su rotelle durante una gara
Gara di pattinaggio a rotelle nel campo sportivo di Milano Bicocca, anni Cinquanta
Tiratori con arco durante prove di gara
Tiro con l'arco nel campo sportivo di Milano Bicocca, anni Cinquanta
Foto di Adolfo Consolini e Teseo Taddia nel 1951
Adolfo Consolini e Teseo Taddia, 1951, foto Federico Patellani
Giocatori di Hokey su pista durante una partita
Incontro di hockey su pista nel campo sportivo di Milano Bicocca, 1955
Teseo Taddia durante un allenamento nel lancio del peso
Teseo Taddia durante un allenamento, 1955, foto AP
La tribuna del campo sportivo di Milano Bicocca nel 1955
La tribuna del campo sportivo di Milano Bicocca, 1955, foto Giorgio Calcagni
Adolfo Consolini durante una gara di lancio del disco
Adolfo Consolini durante una gara, 1958, foto Bianchi
Giocatori di Hokey su pista durante una partita
La squadra di calcio aziendale Pirelli a Milano, 2014
Panoramica campetto da calcio ziendale di Pirelli
Il campo da calcio per i dipendenti all'interno del Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese, 2016, foto Carlo Furgeri Gilbert

Trame Temporali

Dal ciclismo all’automobilismo passando dall’atletica e il rally, e ancora calcio, motociclismo e vela. Tutta la passione di Pirelli per lo sport da rivivere in oltre 150 anni di storia aziendale.

Atletica
Scopri di più
Adolfo Conolisi mentre lancia disco

Adolfo Consolini, dipendente dell’A.G.A. - Articoli Gomma e Affini, consociata del Gruppo Pirelli - vince la medaglia d’oro olimpica nel lancio del disco alle Olimpiadi di Londra. Si allena nel campo sportivo Pirelli di viale Sarca, proprio di fronte allo stabilimento della Bicocca

Alle Olimpiadi di Roma, la Pirelli partecipa alla costruzione del viadotto di corso Francia, il collegamento che dal Ponte Flaminio conduce alla zona stadi, con la posa di 1.200 apparecchi in gomma al neoprene tipo “Cargo”. Lo Stadio del Nuoto al Foro Italico e alcuni interni del Palazzo dello Sport vengono pavimentati con il “Miplac” della società Linoleum. Anche il grande scalo internazionale Leonardo da Vinci, inaugurato nello stesso anno, è dotato di 230 metri quadrati di pannelli fonoassorbenti “Afolin” e di 32.585 metri di pavimenti in gomma per dare il benvenuto agli atleti di tutto il mondo

La Pirelli lancia la campagna di comunicazione globale "Power is nothing" without control, ideata dall’agenzia Young & Rubicam e destinata a entrare nella storia della pubblicità. Iconica l’immagine del velocista olimpionico Carl Lewis ai blocchi di partenza in tacchi rossi a spillo

Pubblicità Marie Jose

Marie-José Pérec subentra a Carl Lewis come testimonial della campagna internazionale "Power is nothing" without control

1948

1960

1994

1997

Automobilismo
Scopri di più

Pirelli deposita il brevetto per il suo primo pneumatico per automobile, il “tipo Ercole”

Auto superano un ponte durante la gara Pechino Parigi

Con la Itala di Scipione Borghese e Luigi Barzini, Pirelli vince il raid Pechino-Parigi

Il pilota francese George Boillot vince il Gran Prix di Francia su Peugeot equipaggiata Pirelli

Nasce il Pirelli Superflex con cui i piloti Antonio Ascari e Giuseppe Campari sulle Alfa Romeo P2 danno inizio a una lunga stagione di vittorie

Auto in pista durante pirmo campionato mondiale Grand Prix

Gastone Brilli Peri si aggiudica a Monza il primo Campionato Mondiale Grand Prix su Alfa Romeo con gomme Pirelli

Tazio Nuvolari vince la Mille Miglia con l’Alfa Romeo equipaggiata Pirelli Stella Bianca

La riapertura dell’autodromo di Monza segna il ritorno di Pirelli con lo Stella Bianca e lo "Stelvio" nelle competizioni, con campioni come Nino Farina, Gigi Villoresi, Alberto Ascari

Locandina Pirelli per campionato di Formula 1

Con Giuseppe Farina su Alfa Romeo gommata Stelvio, Pirelli vince il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1

La Ferrari di José Froilán González e Maurice Trintignant vince la 24 Ore di Le Mans

Pirelli annuncia il ritiro dalla Formula 1 per dedicarsi allo sviluppo del nuovo pneumatico CINTURATO

Pubblicità Cinturato Pirelli

Esordisce la campagna pubblicitaria per il CINTURATO Pirelli, i cui protagonisti sono gli ex campioni del motorsport come Juan Manuel Fangio e Alberto Ascari

La Toleman-Hart di Brian Henton e Derek Warwick, equipaggiata Pirelli P7, vince il Campionato Europeo di F2

Foto di dettaglio degli pneumatici da corsa Pirelli P7

Pirelli rientra in F1 con la Toleman-Hart TG181

Nelson Piquet ai box sulla sua Brabham con motore BMW

Rientrata in Formula 1 con la Brabham-BMW di Nelson Piquet, Pirelli vince il Gran Premio di Francia

Pirelli vince il Gran Premio del Messico con la Benetton di Gerhard Berger

Auto ai box durante Gran Premio di Canada

Nella sua ultima stagione in F1, Pirelli vince il Gran Premio del Canada con la Benetton di Nelson Piquet

Supercar su strada

In USA, la Ferrari 333SP guidata da Fermin Velez ed equipaggiata Pirelli vince il Campionato Mondiale Sportscar

La cooperazione tra Pirelli e Maserati sul prototipo MC12 si traduce nel 2005 nella vittoria del Campionato FIA GT

Pneumatici da corsa Pirelli in box di Formula 1

Pirelli rientra in F1 come fornitore ufficiale di tutti i team. Un primo accordo triennale 2011-2013 viene riconfermato per il triennio seguente e poi successivamente prolungato

Viene rinnovata la fornitura ufficiale di Pirelli in F1 fino al 2027

1901

1907

1913

1923

1925

1930

1948

1950

1954

1956

1965

1980

1981

1985

1986

1991

1995

2005

2011

2023

Calcio
Scopri di più

Avvio della produzione di articoli in gomma per lo sport

Pallone da calcio Corazza di Pirelli

Nuovi brevetti di corazze e camere d’aria per palloni da football

Piero Pirelli promuove la costruzione dello Stadio di San Siro

Il Visqueen Pirelli Plast viene utilizzato per le coperture dello Stadio di San Siro

Attraverso un accordo fra la Lega Nazionale Calcio e Pirelli Plast viene adottato il Visqueen su tutti i campi di calcio della Serie A e B dell'Italia Nord e Centro

Pirelli è sponsor dell’Internazionale F.C. e l’anno successivo ne diventa azionista

Locandina Pirelli con Ronaldo come sponsor del brand

Arriva all’Inter un attaccante brasiliano di nome Luís Nazário de Lima, Ronaldo, scelto come testimonial della campagna pneumatici 1998 “Power is nothing“ without control, ideata da Young & Rubicam e realizzata dal fotografo Ken Griffiths. L’immagine del calciatore nella posizione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro diventa virale

Dopo 26 anni sulla maglia nerazzurra, Pirelli diventa Global Tyre Partner dell’Inter

1877

1925

1926

1961

1963

1995

1997

2021

Ciclismo
Scopri di più

Nasce il pneumatico Pirelli. È il “Tipo Milano”, brevettato per le biciclette. Viene prodotto all’interno dello stabilimento di Ponte Seveso, nell’area della “Brusada”

Viene organizzata la prima corsa su strada per velocipedi sul percorso Milano-Cremona-Brescia-Milano, riservata ai ciclisti che montano pneumatici Pirelli

Tubolari da corsa

Per la prima volta in un catalogo illustrato Pirelli ai modelli stradali “da viaggio” si affiancano i tubolari “da corsa” e “a bordi metallici”

Tappe del Giro di Francia su pagina della Gazzetta dello Sport

La partecipazione al Tour de France 1907 contribuisce dopo il trionfale Raid Pechino-Parigi a promuovere l’espansione commerciale sul mercato francese

La Pirelli & C. stipula un contratto con la ditta Umberto Dei & C. di Milano per la fornitura di pneumatici Pirelli destinati ai velocipedi "Marca Dei" per la stagione 1908-1909

Pubblicità Pneumatici Pirelli per il primo Giro d'Italia

Affermazione dei pneumatici Pirelli al primo Giro d’Italia: 30 dei 49 corridori che giungono al traguardo montano gomme Pirelli

Entra in produzione la “copertura Stella”. Un corridore, Giuseppe Vigorelli, viene nominato Direttore dell’Agenzia Pneumatici Italiana

Pirelli equipaggia la squadra della Legnano

Costante Girardengo vince per tre volte la Milano-Sanremo con bici Stucchi e Wolsit gommate Pirelli

Alfredo Binda trionfa nel Giro d’Italia del 1925

Primo titolo iridato di Alfredo Binda con la Legnano

Da un’idea di Giuseppe Vigorelli, direttore vendite pneumatici per la Lombardia e appassionato ciclista, nasce a Milano il velodromo a lui intitolato

Gino Bartali, alfiere della Legnano-Pirelli, vince il Giro d’Italia del 1936. 1936 La Società Italiana Pirelli rileva una quota della ditta “Le pneu Clement”, costituita a Milano nel 1916

Gino Bartali vincitore del tour de France

Gino Bartali vince su Legnano-Pirelli il Tour de France

Pirelli equipaggia la squadra della Bianchi guidata da Fausto Coppi

Parte la prima edizione del Gran Premio Pirelli, trofeo annuale per la categoria dilettanti ideato da Arturo Pozzo, con la direzione sportiva di Alfredo Binda. Si disputerà fino al 1957

Con la Bianchi-Pirelli, Fausto Coppi trionfa al Giro d’Italia e al Tour de France

Alla 36^ edizione del Giro d’Italia, 4 squadre (Arbos, Atala, Bianchi e Legnano) utilizzano i tubolari “specialissimi corsa” a marchio Pirelli

Inizia l'attività dello stabilimento di Villafranca Tirrena, in provincia di Messina per pneumatici moto e velo. Le linee di produzione per le camere d’aria velo si caratterizzano per un incredibile grado di automazione; nell’ambito dello stabilimento sono concentrate anche tutte le attività di sviluppo di nuovi prodotti e processi dell’Azienda Motovelo

Costituzione dell’Azienda Pneumatici Motovelo e inaugurazione in Thailandia, a Sriracha, di uno stabilimento della società Thai Clément Co. per la produzione di tubolari e coperture sportive per bicicletta

Pirelli torna alla produzione di pneumatici per biciclette e nel 2021 è in programma l’avvio di una produzione dedicata ai pneumatici delle biciclette per uso professionistico nello stabilimento di Milano Bollate, che verrà inaugurato nel 2022, anno in cui ricorrono le celebrazioni per i 150 anni di Pirelli

Ciclista con equipaggiamento Pirelli

Pirelli torna nel mondo delle due ruote equipaggiando grandi team con pneumatici ad alte prestazioni e con il progetto CYCL-e around™ supporta la nuova mobilità sostenibile e la micromobilità con soluzioni che incentivano l’uso della bicicletta

1890

1895

1899

1907

1908

1909

1910

1920

1921

1925

1927

1935

1936

1938

1946

1949

1952

1953

1964

1975

2017

Oggi

Motociclismo
Scopri di più

Inizia la fabbricazione di pneumatici per motocicli

La produzione di pneumatici per motocicli viene riorganizzata su scala industriale

Listino storico degli pneumatici da corsa Pirelli

Il pneumatico Pirelli “Tipo Corsa”, che equipaggia la Frera, esordisce nelle competizioni motociclistiche

L’attività sportiva nel mondo moto si intensifica con Garelli, Bianchi, Guzzi, Gilera, Benelli equipaggiate Pirelli Motocord e Superflex Cord. È l’era di Tazio Nuvolari

Primo titolo italiano con Tazio Nuvolari su Bianchi gommata Pirelli

Pietro Taruffi batte i record di velocità su moto

Nelle corse moto, Piero Taruffi supera tutti i record di velocità con la Gilera Rondine e poi con la Nuova Rondine

Brevetto del pneumatico Pirelli Motor Scooter, adatto a contrastare il logorio per l’elevatissima velocità di rotazione

Pilota segna il record di velocità di motociclismo

Raffaele Alberti, Gianni Leoni e Bruno Ruffo con la Guzzi 65 equipaggiata Pirelli ottengono a Monza 19 record motociclistici di velocità

Viene sospesa la produzione delle gomme per moto da corsa

Pirelli lancia l’MT07, il capostipite di una gamma di pneumatici che dominerà negli anni successivi il Campionato Mondiale Motocross

Pubblicità per nascita del gruppo Motovelo Pirelli

Nasce il Gruppo Pirelli Motovelo per lo studio e la produzione di pneumatici per moto

Inizia nel motocross per Pirelli un lungo periodo di dominio che dura ininterrottamente dal 1980, con un totale di oltre 70 titoli mondiali conquistati

Pirelli è prima nella realizzazione del radiale (MP7) per le generazioni di moto super veloci

Acquisizione in Germania della Metzeler

Pubblicità radiale per moto Pirelli Dragon

Fa il suo esordio ufficiale all’IFMA di Colonia il Pirelli Dragon, radiale per moto che nella versione Corsa vince quattro titoli europei e un titolo mondiale nel Supersport

Pirelli affronta le competizioni motociclistiche con il radiale sportivo Supercorsa, Campione del Mondo Supersport e Tourist Trophy

Locandine Pirelli Diablo durante campionato mondiale di superbike

Pirelli è il fornitore unico del Campionato Mondiale Superbike fino al 2024

Pirelli diventa il fornitore ufficiale ed esclusivo di pneumatici per le classi Moto2™ e Moto3™ fino al 2026 incluso

1899

1905

1913

1924

1927

1937

1946

1948

1957

1970

1974

1980

1983

1986

1992

2002

2004

2024

Rally
Scopri di più

Il BS3 Pirelli debutta al Rally di Montecarlo

1° e 2° posto con pneumatici Pirelli nel campionato svedese di rally

Con Achim Warmbold su Fiat 124 Abarth, Pirelli vince la sua prima gara del Campionato Mondiale Rally

Sandro Munari controlla Lancia Stratos gommata con pneumatici Pirelli P7

La Lancia Stratos di Sandro Munari gommata Pirelli P7, primo pneumatico super-ribassato, vince il Campionato Mondiale Rally

Stig Blomqvist su Audi Quattro consegna alla Pirelli la vittoria numero 50 nel Campionato Mondiale Rally

Carlos Sainz trionfa con la Toyota Celica e Pirelli al Campionato Mondiale Rally

Colin Mcrae in pistacon la sua auto durante gara di Rally

La vittoria di Colin McRae al Rally Safari in Kenya rappresenta il successo Pirelli numero 100 nel World Rally Championship

Vincitori del diciottesimo titolo mondiale di Rally

Pirelli vince anche il suo 18° titolo mondiale Rally con Petter Solberg sulla Subaru Impreza

Auto da Rally in curva

Al Campionato Mondiale Rally Pirelli è fornitore unico

La FIA nomina Pirelli fornitore unico del World Rally Championship

Auto da Rally durante curva a gomito

Rinnovato il contratto per la fornitura di pneumatici al campionato WRC fino alla stagione 2024

1959

1969

1973

1974

1980

1990

1997

2003

2008

2019

2021

Sci e Alpinismo
Scopri di più

Dall’incontro tra Vitale Bramani e Franco Brambilla, futuro amministratore delegato di Pirelli, nasce il brevetto delle suole “Vibram”

Brevetto della scuola alpina Pirelli

Brevetto della “Suola Alpina” Pirelli

Atleta all'entrata di un rifugio durante spedizione sul K2

Spedizione sul K2 di Achille Compagnoni, Lino Lacedelli, Walter Bonatti e Amir Mahdi. Il team, equipaggiato con scarponi Dolomite suolati “Vibram”, conquista la cima. La cronaca dell’impresa è affidata alla penna di Dino Buzzati sulle pagine della Rivista Pirelli, “n. 1“ dello stesso anno

Pirelli è main Sponsor dei Mondiali di sci di Sankt Moritz; nel 2019 di Åre e nel 2020 dei FIS Alpine World Ski Championships di Cortina d’Ampezzo. In occasione dei campionati Sankt Moritz, Pirelli Design presenta in collaborazione con Blossom il primo Sport Carve Ski con uno strato di gomma antivibrante al suo interno

Pirelli è sponsor della Coppa del Mondo di sci femminile nella seconda tappa di Cortina d’Ampezzo

1937

1948

1954

2017

2024

Tennis
Scopri di più

Brevetto della palla “Super Extra” Pirelli. La Federazione Italiana Tennis le autorizza per le gare ufficiali

Donne producono palle da tennis in fabbrica

Pirelli è l’unica azienda a fabbricare palle da tennis in Italia. Si afferma sul mercato e nei tornei il modello “1950”

Semifinale Coppa Davis tra Italia e Francia

La semifinale Italia – Francia della Coppa Davis è disputata con palle da tennis Pirelli

Palle da Tennis con marchio Pirelli

Una nuova produzione rinforza il panno con nailon e ottiene una maggiore omogeneità nel comportamento

Entrano in produzione le palle “P1” e “Nox”

Pirelli è tra i soci del Consorzio Italiano Fornitori Articoli Tennis, costituito per sostenere i maestri professionisti e l’iniziativa “Tennis nella scuola”

1937

1950

1959

1961

1970

1977

Vela e sport nautici
Scopri di più
Battello pneumatico Pirelli Nautilus

Pirelli produce il battello pneumatico Nautilus

Battello Laros in mare

Entra in produzione il battello Laros, progettato su incarico del Centro Velico di Caprera per la sicurezza nelle regate. L’imbarcazione è collaudata anche per le traversate oceaniche

Pirelli è sponsor della trentaduesima edizione della storica Coppa Carlo Negri, organizzata dallo Yatch Club Italiano di Genova

Vengono lanciati i nuovi gommoni P Zero

Pirelli sponsorizza il team Emirates New Zealand, vincitore della 35° America’s Cup

Viene stretta la partnership con Luna Rossa Prada, in vista dell’America’s Cup 2021

Foto di Luna Rossa in acqua

Dopo la vittoria del team New Zealand all’America’s Cup 2021, viene annunciata la partecipazione di Luna Rossa all’edizione 2024

Il 7 settembre viene presentata nella sede storica dello Yacht Club Italiano di Genova l’imbarcazione “Alla Grande – Pirelli”, con cui lo skipper milanese Ambrogio Beccaria parteciperà alla Route du Rhum, una delle regate transatlantiche più importanti del mondo

Imbarcazione a vela di Ambrogio Beccaria

Il 29 ottobre Beccaria parte con il Class40 “Alla Grande – Pirelli” e il 23 novembre vince in coppia con Nicolas Andrieu la Transat Jacques Vabres (la transatlantica in doppio che da Le Havre arriva a Fort de France, Martinica: 4500 miglia di oceano)

1948

1967

2000

2006

2017

2018

2021

2022

2023

L’officina dello Sport

Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali

Un racconto speciale, polifonico, corale, che fa da stimolo per continuare a fare crescere la cultura d’impresa e la cultura sportiva come pilastri dello spirito di comunità.

Cover libro Officina dello Sport

Acquista il libro qui:

Acquista su marsilioeditori.it

La gara si gioca in un istante, nel tempo breve e frenetico in cui un atleta o una squadra danno il meglio di se stessi, cercando con determinazione la vittoria. Un’officina di gesti e parole, di mani che pensano e corpi che si impegnano a superare il limite. Una storia che merita un entusiasmante racconto.